Visualizzazione post con etichetta Buffet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Buffet. Mostra tutti i post

domenica 22 maggio 2016

Novità senza glutine

Ieri stavo cercando qui un post che avevo scritto anni fa per mandarlo ad un'amica e mi sono soffermata a lungo su ciò che vi era scritto... A mano a mano che leggevo mi veniva fuori una parola: passione, quella che ho dedicato a questo lavoro più o meno virtuale che è il mio progettare dolci. Sono stati anni belli e intensi, a partire dal 2010, anni di scoperte, esperimenti... anni di condivisione a raccontar di dolci su questo blog o con chi ha avuto piacere di frequentare i miei corsi dedicati soprattutto al cioccolato plastico. Riflettevo, mentre leggevo quel post di quattro anni fa, su come sia cambiata la mia vita da allora e il tempo che posso dedicare a questo blog, un po' dispiaciuta. Mi è rimasta in mente una frase di quel post, che voglio riportare qui...
"Vedo spesso che per tanti miei bravissimi colleghi questo lavoro è tecnica, mentre per me si tratta di emozione, è con quella che lavoro e... con molta golosità."
Mi sono confortata leggendo quella frase che ancora mi appartiene così tanto... Sì, per me questo lavoro è ancora emozione, scaturisce da emozioni e mi emoziona come il primo giorno, come un grande amore...
E scusate se mi ripeto se dico che è con grande emozione che inizio una nuova avventura: la collaborazione con una valida azienda che produce alimenti senza glutine: Officine senza glutine, a Genova in Piazza De Caroli 34 r (info@officinesenzaglutine.it). Là sarà possibile ordinare i miei dolci decorati, per ogni stagione ed evento.
Finalmente, mi è stato detto... ed è così anche per me... finalmente questo lavoro perde un po' della sua virtualità e diventa concreto e mangiabile...  :)
Ecco un po' d'ispirazione per ciò che potrà essere realizzato in tutte le stagioni dell'anno:





Sarò felice di dedicarmi anche al cake design di ultima generazione, che tende a togliere, decorando su torte nude o seminude...



La ganache di cioccolato si lascia affiancare da fiori in crema al burro...




Le meringhe diventano rose...



Mi prenderò il divertimento di districarmi tra un ciuffo di crema e piccole rose in ghiaccia...


L'ispirazione dei dolci oggi arriva spesso dalle piante da giardino :)





Dolci idee da passeggio per golosi grandi e piccoli...


Senza dimenticare che la pasticceria tradizionale è buonissima, come le meringhe...


... o i biscotti.


Non potrà mancare la sfida di creare dessert table tutti gluten free...


A presto...  :)

-


giovedì 30 ottobre 2014

Buffet terrificante... con torta panna e cacao senza glutine


Ogni anno due mamme volenterose organizzano una bella festa di classe a tema Halloween: si passa del piacevole tempo in compagnia di mamme e figli, tra un gioco e un assaggio... ognuno porta qualcosa e mangiamo insieme.
Questa volta ho lasciato fare la maggior parte delle cose alle mie figlie: ad esempio hanno impastato e preparato grissini (in due versioni, senza e con glutine, qui sotto).



Io ho preparato questa "frittata dei fantasmi", a base di zucca e fagiolini...



Ho scelto per mancanza di tempo dei biscotti confezionati, che le mie aiutanti hanno decorato con ghiaccia reale...



Per la torta volevo un effetto terra e ho modificato la ricetta della torta alla panna che uso sempre per ottenere un prodotto al cacao, senza glutine.



TORTA PANNA E CACAO SENZA GLUTINE
INGREDIENTI:
3 uova
200 gr. zucchero di canna
150 gr. farina senza glutine mix per dolci
70 gr. amido di mais
30 gr di cacao amaro senza glutine
1 bustina di lievito senza glutine per dolci
250 gr. panna fresca
la scorza di mezzo limone
1 cucchiaino di essenza di vaniglia

PROCEDIMENTO:
Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e montare con le fruste elettriche per 5 minuti. Versare nella teglia e cuocere in forno statico a 180° per 50-60 minuti (dipende dal forno).


I teschi e le ossa sono in pasta di cioccolato. Ragnatele in ghiaccia reale.



-

mercoledì 21 dicembre 2011

Giochiamo? Alzatina dolce e salata di Capodanno....


Un post diverso dal solito, con una ricetta a base di......... carta (mmmm) e tre diversi abbinamenti tra cose salate e dolci. Una piccola alzata da impreziosire a piacere (e si può anche esagerare, perché no?), per agevolarci con una spesa davvero ridotta nella cena più importante dell'anno... Ideale per servire antipasti a porzione e dolci di piccole dimensioni o verticalizzati, è un oggetto che porta via poco tempo nella realizzazione e poco spazio sul buffet, moltiplicandone per tre le possibilità dimensionali.
Non lasciatevi ingannare dalle lunghe spiegazioni... ci vuole più a dire che a farla. Questo tipo di alzata non è adatta però a sopportare pesi, ma solo per l'uso che vi presento qui. Per alzate più solide e di dimensioni maggiori vi rimando invece a questo post.
Sono infiniti i modi in cui si può decorare un oggetto come questo. Il mio è solo un suggerimento per un inizio, che voi, se avrete voglia, svilupperete chissà in quanti modi carini. Io ho usato solo ciò che avevo già in casa, cerco di fare sempre così.
Mi piace e mi diverte spesso fare abbinamenti tra oggetti e cibo e giocare con i colori. Oggi ho fatto un passo in più: ho scelto due colori e ho deciso di rispettarli in tutto e per tutto, sopra ad una piccola alzata da sfruttare due volte, per piccoli antipasti che scimmiottano i dolci e per i dolci stessi, e se avrete voglia di costruirne due, una per il salato e una per il dolce, potrete accostarle sul buffet creando un giochetto che confonderà i vostri ospiti e vi strapperà qualche risatina. Se poi siete un po' burloni come me mettere tutto su un'alzata sola potrà essere l'occasione per fare qualche scherzo, dividendo idealmente l'alzata a metà e riempiendo una metà con gli antipastini salati e l'altra con dolci del tutto simili, giusto per giocare...
Cominciamo? Vediamo cosa occorre per realizzarla:
1 cilindro in cartone
(quello della carta da cucina, ad esempio)
Questo ha un diametro di 3 cm ed è lungo 28 cm, ma uno per l'altro andranno tutti bene (il vero riciclo si fa in casa e non nel bidone della differenziata.... non trovate?)

 2 dischi per torte in cartone diametro 18 cm,
2 dischi diametro 22 cm e 2 dischi diametro 26 cm
(si trovano nei negozi che vendono carta)
1 foglio di carta a piacere 100x70
(per rivestire i cilindri si può anche usare una carta a contrasto)

colla per carta, forbici

COME SI FA:
- per ogni misura dei dischi segnare con una matita due cerchi sul retro della carta che avete scelto.
- per ogni misura tagliare uno dei due cerchi in difetto di 1 cm e l'altro in eccesso di 3 cm, ottenendo:
1 disco in carta da 16cm e 1 da 24 cm (per il cartone da 18 cm)
1 disco in carta da 20 cm e 1 da 28 cm (per il cartone da 22 cm)
1 disco in carta da 24 cm e 1 da 32 cm (per il cartone da 26 cm)
- stendere la colla sul disco di cartone da 26 cm, appoggiarlo al centro del cerchio in carta da 32 cm, girare,  lisciare bene la superficie della carta, rigirare.

- appoggiare sul primo cartone anche il secondo della stessa misura, senza incollarlo, stendere la colla sul bordo in carta eccedente e incollare la carta sul retro del secondo cartone formando delle piegoline.

- stendere la colla sul cerchio in carta da 24 cm e appoggiarlo sul retro, centrandolo. Lisciare bene.

- ripetere questa operazione per i dischi in cartone da 22 cm e da 18 cm.

- tagliare a metà il cilindro in cartone.

- tagliare due strisce di carta alte come i cilindri e larghe 12-15 cm (dipende dal diametro del cilindro), cospargere di colla la superficie di ogni striscia in carta e rivestire i due cilindri ottenuti.

- alle due estremità dei cilindri praticare dei tagli profondi 1 cm e distanti circa 1 cm l'uno dall'altro, poi piegare le linguette in fuori.
- cospargere di colla le linguette alle due estremità dei cilindri, sovrapporre il primo cilindro al disco rivestito da 26 cm. Prendete qualche misura per centrare il cilindro sul cartone, poi appoggiarvi sopra il disco da 22 cm.
- lasciar riposare mezza giornata e aver cura che le linguette aderiscano perfettamente e dopo mezz'ora ricontrollare che siano bene attaccate.
- ripetere l'operazione, sovrapponendo il secondo cilindro al disco da 22 cm e concludendo con il disco da 18 cm. Lasciar riposare nuovamente mezza giornata.
Ecco il risultato finale:

- decorare a piacere...





E adesso veniamo al cibo...

SALATO
  • bigné al formaggio e al salmone
  • rondelle di cuore di palma e prosciutto
  • risotto di mare
DOLCE
  • bigné con crema pasticcera e panna
  • rondelle di cioccolato plastico
  • stelle di panna cotta al lampone







BIGNE' SALATI E DOLCI
Difficilmente faccio i bignè con ripieno dolce (strano, eh?) , molto più spesso li faccio salati, da servire come antipasto o nei buffet dei compleanni, al formaggio o al salmone. Trovate la ricetta che uso per i bignè QUI. La dose è per 40 bignè.



BIGNE' SALATI:
crema al formaggio (per farcire 20 bigné):
- 200 gr. di robiola
-   80 gr. di brie
-   20 gr. di gorgonzola dolce
Frullare i formaggi nel mixer e farcire utilizzando la sac à poche. Decorare a piacere (io ho usato una bocchetta a fiore).

mousse di salmone (per farcire 20 bigné):
- 240 gr. di salmone affumicato
-   60 gr. di burro
Frullare e farcire con sac à poche. Per realizzare le rose ho utilizzato una bocchetta per foglie.





BIGNE' DOLCI:
crema pasticcera e panna montata in proporzioni 2:1
Decorazione: Royal Icing, perline edibili








RONDELLE ( e vi dedico questo appetitoso smile...)



RONDELLE SALATE:
Cuori di palma e prosciutto
Avvolgere fette di prosciutto cotto intorno ai cuori di palma e tagliare a fettine.

RONDELLE DOLCI:
Cioccolato plastico in due colori.

STELLE DOLCI E SALATE


STELLE SALATE
Preparare un risotto di mare a piacere. Io ho utilizzato:
- seppie
- muscoli
- vongole
- gamberi
- scampi piccoli
Un piatto che si può preparare in anticipo, come gli altri, del resto. Preparare dei piccoli fogli di carta forno, bagnarli, strizzarli e adattarli alla stella o alla forma che avete scelto, tagliare la carta in eccesso. Disporre il risotto negli stampi, lasciar raffreddare in frigorifero e al momento opportuno riscaldare in forno e poi disporre sui piattini. Decorare con vongole e scampi.







STELLE DOLCI:
Sono formine di panna cotta. Il primo strato è aromatizzato con sciroppo al lampone.
Decorazione: conchiglia in cioccolato plastico, perlina edibile







-